di FLAVIO MARCOLINI

Gli investimenti e l’Agenda 2030 Una sintonia è possibile

13 mag 2023

Sempre più risparmiatori rispondono all’invito «Genera Sviluppo Sostenibile». Così si chiama il prodotto d’investimento assicurativo a vita intera a premio unico proposto dall’agenzia Generali di via Villa del Sole a Desenzano, una formula che sta riscuotendo consensi elevati. Sul mercato gestito dalla filiale benacense questo prodotto ha già avuto oltre cento sottoscrittori, per lo più nella fascia d’età compresa fra i 35 e i 55 anni, con un capitale medio investito di 50 mila euro, soprattutto da liberi professionisti, commercianti e imprenditori locali. «Come tutti gli altri nostri prodotti - dice il direttore della filiale Andrea Gusperti - ha naturalmente l’obiettivo di incrementare il valore del capitale versato, ma con politiche di investimento orientate al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 dell’Onu».

«Da alcuni anni - osserva - il mercato guarda con favore alle società che promuovono lo sviluppo sostenibile e sempre più consumatori le preferiscono. Tale tendenza ha comportato una sensibile crescita del valore di queste imprese, superiore a quella di altre aziende, anche nelle fasi discendenti. Corrette abitudini d’acquisto e consumo, gestione oculata dei beni senza generare disuguaglianze sociali, investimenti nelle energie rinnovabili, prevenzione dei rischi e degli incidenti, valorizzazione delle opportunità di tutte e di tutti sono necessità ineludibili nel passaggio epocale che stiamo attraversando». «Il nostro cliente - spiega - può scegliere uno o più fondi interni assicurativi, finanziando aziende in uno o più di questi cinque settori: consumo responsabile (per contribuire alla riduzione degli sprechi e al riciclo delle risorse), salute e benessere (per finanziare la medicina e promuovere uno stile di vita sano), tutela del clima (per la riduzione dell’inquinamento, la produzione di energia rinnovabile e la difesa dell’ambiente), crescita sostenibile (nelle infrastrutture economico-sociali che migliorano la qualità della vita rispettando la forza-lavoro) o pari opportunità (per una crescita professionale equa per etnia, età e genere)». «Tutto ciò - precisa - senza rinunciare alla solidità assicurativa del prodotto affiancando ai portafogli che investono in queste aziende la gestione separata Gesav, che conferisce stabilità all’investimento, forte di un patrimonio gestito di oltre 46 miliardi di euro, mentre i cinque portafogli tematici sono gestiti da Generali Insurance Asset Management, ente che seleziona le strategie d’investimento con la consulenza di MainStreet Partners, una realtà indipendente con sede a Londra, specializzata nella valutazione delle scelte di investimento in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu».

«Oltre ad aiutare il futuro del pianeta - conclude Gusperti - chi sottoscrive questa proposta garantisce anche ai propri cari maggior protezione per affrontare il futuro quando non potrà essere più con loro. Offriamo infatti una maggiorazione, in caso di prematura scomparsa, del capitale investito nei fondi sostenibili prescelti. È infatti possibile inoltre attivare servizi assicurativi complementari, scegliendo il capitale da assicurare ai propri cari in caso di prematura scomparsa per qualsiasi causa o in particolare per infortunio». 

Un progetto di
Main partner
Partner